Saldobrasatura

Novatea distribuisce in tutta Italia prodotti per la saldobrasatura di alta qualità: dalle leghe brasanti in barrette, fili o laminati alle paste e dosatori.

La saldobrasatura è impiegata per quelle saldature in cui il metallo deve avere una temperatura di fusione inferiore al pezzo da saldare. La temperatura che normalmente si esegue durante la saldobrasatura è compresa tra gli 800°C e i 950°C a seconda dei materiali (per gli ottoni, i bronzi e il rame è compresa fra 850 e 950°C, per gli acciai fra gli 800 e 950°C mentre per le ghise si aggira tra i 650 e 800°C).
Durante il processo di saldatura la lega bassofondente si diffonde su tutta la sezione del tratto da unire per poi solidificarsi e fissarsi al materiale base garantendone l’unione del giunto. L’importante è che il punto di fusione del metallo d’apporto sia più basso rispetto a quello dei materiali di base e, quando arriva a fusione, il metallo d’apporto viene inserito nel giunto capillare.

Per una corretta saldobrasatura i componenti devono essere preriscaldati alla temperatura maggiore o uguale al punto di fusione della lega. Questa operazione può essere eseguita in più modi: con la fiamma ossiacetilenica, con il riscaldamento elettrico a induzione oppure con il riscaldamento in forno sotto vuoto o in atmosfera controllata.

Per questo tipo di lavorazione è necessario pulire i metalli da saldare distribuendo un disossidante o un flussante che permettono di rimuovere la patina di ossido che si può formare sulla superficie dei metalli a contatto con l’aria, mentre i lembi dei pezzi da unire vanno preparati con cianfrinature che saranno riempite dal metallo d’apporto fuso.

La tecnica di saldobrasatura offre alcuni importanti vantaggi:

  • la possibilità di unire anche materiali diversi
  • necessita di una bassa energia termica
  • è adatta anche a materiali non metallici
  • l’ampia gamma di leghe brasanti consente molte applicazioni diverse
  • possibilità di unire elementi che hanno dimensioni diverse
  • provoca una bassa distorsione
  • riduce il rischio di fessurazione
  • è una procedura poco costosa
  • garantisce un ottimo risultato estetico del giunto.

Ma è importante anche tenere conto che:

  • richiede molta precisione
  • è necessario effettuare una accurata pulizia anche dopo la brasatura per evitare il rischio di corrosione
  • spesso richiede l’impiego dii dispositivi di fissaggio

Novatea distribuisce in tutta Italia i migliori prodotti per la saldobrasatura: dalle paste alle leghe in barrette, fili o laminati.